Surface GO

0
626
microsoft surface GO

Il tablet Microsoft Surface Go è un modello versatile, dalle caratteristiche simili a un pc e ottimo per i lavori di tutti i giorni.

Si avvia come un ultrabook e possiede caratteristiche usuali per uno smartphone, come le due fotocamere e la possibilità di divertirsi col fotoritocco, ma soprattutto un display sufficiente a effettuare una videochiamata o per godersi un video quando si è in viaggio o per rispondere alle e-mail e per navigare su internet nell’attesa di arrivare a destinazione. Inoltre, ha una tastiera retroilluminata ed è molto silenzioso, ideale da portare con sé ovunque.

Caratteristiche tecniche del Surface GO

E’ il prodotto entry level della famiglia Surface ma è costruito esattamente come i suoi “fratelli” più potenti con la lega di alluminio
Il tablet Microsoft Surface Go è strutturato in magnesio color argento, ha un display touch PixelSense di 10 pollici con risoluzione 1800×1200 e protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3.
Proprio il display è uno dei punti di forza di questo tablet, visto che la calibrazione del pannello è ottima, come la copertura sRGB che arriva al 95%, mentre DeltaE e colori sono sotto al 3, perfetto per chi vuole utilizzarlo per effettuare lavori di grafica. La luminosità massima arriva a 300 nits ed è in grado di garantire un’alta qualità dell’immagine anche nelle giornate molto soleggiate o nei luoghi in cui la luce è molto forte, tanto che è possibile utilizzare il Surface perfino con la luce diretta.
Il processore è un dual-core Intel Pentium Gold 4415Y di settima generazione, mentre la scheda grafica è una Intel HD 615. Per quanto riguarda la RAM, questo tablet può montarne sia 4 che 8; quella interna, invece, può essere da 64 o da 128GB.
Surface Go mette a disposizione dell’utente due fotocamere, una frontale da 5 MP e una posteriore da 8 MP, capaci di girare video in HD da 1080p. Il tablet monta una porta Surface Connector per la ricarica e una sola USB, oltre al classico jack audio da 3.5 mm. La batteria, invece, è da 27 Wh, forse un po’ sottodimensionata, soprattutto in proporzione al processore che monta.
Utilizzando il tablet per navigare o ascoltare musica o lavorare su qualche software, l’autonomia difficilmente arriva alle 5 ore.
Il sistema operativo in dotazione è Windows 10 S, ovvero una versione più leggera del classico sistema operativo offerto da Microsoft, con la quale si potranno scaricare soltanto le app messe a disposizione dal Microsoft Store, così da garantire la stabilità e le prestazioni del tablet.
Comunque, è compresa l’opzione di poter aggiornare gratuitamente il sistema a Windows Pro 10. La penna e la tastiera sono esclusi dal prezzo base del Surface Pro. In particolare, quest’ultima è realizzata con materiale in tessuto, in modo tale da non lasciare le impronte digitali.
I tasti sono molto larghi e comodi, mentre il trackpad potrebbe risultare un po’ piccolo.
Tra i tablet appartenenti allo stesso segmento commerciale, questo Surface Go è uno dei più solidi e versatili, nonché dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il design, dagli angoli morbidi, e la verniciatura ruvida, lo rende più maneggevole, mentre il materiale con cui è costruita la tastiera non trattiene le ditate ed è antiscivolo. È il tablet ideale da portare in giro, perché si sblocca in un attimo grazie alla funzionalità di riconoscimento del volto di Windows Hello, ha un’ottima risoluzione video, schermo molto luminoso, e un buon audio che soddisferà anche gli utenti più intransigenti.
Inoltre, riproduce qualsiasi tipo di file video, anche in 4K e va alla grande con pacchetto Office, così come nella navigazione su internet. Se si vuole essere pignoli, forse ha un numero troppo ristretto di porte, limitandosi a una sola di tipo USB-C (no Thunderbolt), l’apposito jack per le cuffie e la Surface Connect per l’alimentatore in dotazione. Infine, quando si lavora, sarebbe consigliabile non esagerare con le sedute multitasking, perché potrebbe rallentarne le prestazioni.

Un prodotto per tutti

Chi sceglie questo Surface Go, deve farlo con la consapevolezza che non può essere l’unico strumento da utilizzare, ma un ottimo tablet da affiancare a un pc, che sia fisso o portatile. È l’ideale per le emergenze, soprattutto nelle situazioni in cui uno smartphone non sarebbe sufficiente e un pc sarebbe eccessivo, ma quando si decide di acquistarlo bisogna tenere in considerazione la differenza tra il modello da 64 GB e quello da 128.
Ciò, perché il primo utilizza memorie di tipo eMMC che, spesso, rallentano il dispositivo, mentre il secondo usa un SSD NVMe, molto più reattivo e pronto a reggere anche le sedute multitasking.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here